©2023 MARTA BRUNETTI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA AD ANCONA  2019-2023| ALL RIGHTS RESERVED | P.IVA 02771040421| 

Dr.ssa Marta Brunetti Psicologa Ancona

Cookie-policy

ANSIA - ATTACCHI DI PANICO

NON SOTTOVALUTIAMO LO STRESS, CON-CAUSA PRINCIAPLE DI STATI ANSIOSO-DEPRESSIVI E PROBLEMATICHE DEL SONNO.

Come riconoscere l'ANSIA: La sensazione di testa piena, agitazione e angoscia. Tra le principali caratteristiche psicologiche associate all’ansia, e comune anche nelle sindromi depressive, vi è il rimuginio; ovvero un pensiero ripetitivo, molto invasivo e negativo attraverso cui la persona tenta di trovare soluzioni per mezzo della ripetizione di una serie di operazioni mentali o di azioni. Spesso si associa anche a pianto frequente e sensazione di non riuscire a fare tutto.

Le manifestazioni fisiche dell'ansia: tachicardia, mal di stomaco, cefalea, sensazione di svenimento, sudorazione eccessiva.

Nei bambini si esternalizza come preoccupazione eccessiva nelle situazioni performative; scuola- sport- giochi sociali e relazioni.

L'ansia può sfociare in ATTACCHI DI PANICO: che si manifestano improvvisamente e inaspettatamente con sintomi fisici quali:

  • Palpitazioni, cardiopalma o tachicardia
  • Sudorazione
  • Brividi o vampate di calore
  • Tremori fini o a grandi scosse
  • Dispnea o sensazione di soffocamento
  • Dolore o fastidio al petto
  • Nausea o disturbi addominali
  • Sensazioni di sbandamento, instabilità, testa leggera o senso di svenimento
  • Paura di perdere il controllo o di impazzire
  • Paura di morire

Successivamente si scatena la PAURA DELLA PAURA, ovvero la paura di poter riavere un attacco di panico.

bd3fe57f36e45bbd81277c46ba8e9e23ea34e8c7